Descrizione
Segatura di legno ottenuta da alberi di Haematoxylum capechianum,leguminosa autoctona del Centro America.
La pianta è nota dal 1700 per il suo colore violaceo che libera in acqua bollente o in soluzione di etanolo al 50%. La molecola tintoria è l’emateina, molto instabile in presenza di ossigeno. Quando si fa l’estrazione si consiglia di non bollire troppo il legno e di usarlo subito, per evitare che il colore da viola diventi marrone.
Per tingere si usa in peso dal 25 al 50%, per esempio 25 -50 gr per 100 gr di fibra.
Il colore è:
viola su mordenzatura Allume
blu navy su mordenzatura ferro
Le solidità alla luce sono buone su lana e seta (soprattutto con il ferro), deboli su cotone (il colore diventa grigio al sole in 2-3 giorni di esposizione)
Curiosità
È tra i coloranti utilizzati per i test di citopatologia (il Pap test), infatti penetra molto bene nelle cellule fino nel nucleo evidenziando le anomalie. Se vi sporcate le mani potete pulirle con limone.